Allestimento, copertina e formato: con LemonPrint in pochi passaggi diventi editore del tuo libro.
Una volta stabilito il formato più adatto per la tua stampa – e sulla nostra piattaforma puoi sceglierlo veramente in totale libertà, senza porre limiti alla tua creatività – puoi valutare la tipologia di carta per le pagine interne, dalla riciclata alla usomano.
Scopri come stampare e rilegare un libro
Successivamente è fondamentale selezionare alcune caratteristiche con le quali personalizzare il tuo prodotto come: il numero di pagine, la grammatura (noi ti consigliamo quella da 150 gr., particolarmente durevole e meno trasparente rispetto alle altre), il tipo di allestimento (punto metallico, brossura fresata o filo refe) oppure i dettagli della copertina.
Anche in quest’ultimo caso, i passaggi da seguire su LemonPrint sono chiari, semplici e veloci.
Lo step più importante probabilmente riguarda proprio la carta per la copertina, la più richiesta è la patinata lucida, che con il suo elevato punto di bianco conferisce brillantezza a colori e immagini.